Quinto comadamento di Valerio Massimo Manfredi: recensione

Non ne è il fulcro principale, ma sapere che per “Quinto comandamento” di Valerio Massimo Manfredi si è apertamente ispirato ad una persona realmente esistita aggiunge quel pizzico in più di interesse alla lettura che è in grado di catturare anche chi con lo scrittore non ha un rapporto strettissimo.

Teutoburgo di Valerio Massimo Manfredi, recensione

Valerio Massimo Manfredi o lo si odia o lo si ama. Per una che non lo ama particolarmente ma ne riconosce la grandiosità nel riportare fatti storici in modo romanzato, va detto che la lettura di “Teutoburgo” in finale non è stata sconvolgente in senso negativo.

teutburgo-valerio-massimo-manfredi

Valerio Massimo Manfredi in libreria con “Il mio nome è nessuno”

valerio massimo manfredi mio nome nessuno

Quello con Valerio Massimo Manfredi è un appuntamento letterario che risulta essere interessante anche per tutti coloro che non sono propriamente appassionati di storia antica. E l’uscita di questo anno, “Il mio nome è Nessuno”, solo con la sua esistenza ci spiega il perché. E’ infatti possibile approcciare l’epica con sentimento e coinvolgimento.

Fabio Emilano Manfredi presto in libreria

fabio emiliano manfredi presto libreria Un figlio d’arte pronto a scalare le classifiche. In quale altro modo definire Fabio Emiliano, erede di Valerio Massimo Manfredi? Un ragazzo che ha respirato storia fin dalla sua nascita e che laureato lui stesso in storia contemporanea, presto arriverà in libreria con un romanzo storico, ambientato negli anni 40.