Si apre Signoraggio, il concorso letterario gratuito dedicato alla narrativa che scadrà il prossimo 22 ottobre 2013 e che sarà aperto agli autori di tutte le nazionalità che potranno proporre alla giuria le loro opere rispettando i temi e le indicazioni stabilite dagli organizzatori.
concorsi letterari
Concorso letterario “Il racconto nel Cassetto”
L’Associazione Libera Italiana Onlus (ALI) indice la decima edizione del Concorso Letterario Nazionale per Scrittori Emergenti “Il Racconto nel Cassetto – Premio Città di Villaricca”, un’occasione per tutti coloro che vogliono mettersi alla prova e farsi conoscere presentando le proprie opere a una giuria di esperti.
Concorso letterario Franz Kafka Italia
L’Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio MeQRiMa lancia la Seconda Edizione del Premio Franz Kafka Italia, un concorso letterario attivato con il Patrocinio della provincia e del Comune di Gorizia e dell’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia. Il concorso letterario è articolato in ben sei sezioni, dalla prosa alla poesia, edita e inedita.
Scrivi una favola ed aiuta i bambini malati!
Ci sono dei contest letterari che vien voglia di fare solo in base allo scopo per il quale vengono istituiti. E quello nato dalla collaborazione tra Francesca Sanzo (qui la nostra intervista) del Blog Fabularia, la Siska Editore e la mamma/blogger/disegnatrice dietro all’EleGraf Grafica Freelance rientra a pieno titolo in questa categoria. Partendo da alcuni disegni dell’illustratrice, si richiede infatti la creazione di una favola.
Concorso letterario: Io Scrittore 2012
Ha finalmente inizio le iscrizioni alla terza edizione del concorso letterario Io Scrittore, una prova che apre le porte a tutti gli scrittori esordienti che abbiano un libro nel cassetto. Il concorso, lanciato dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol dedica da anni uno spazio importante a tutti coloro che vogliano misurarsi con la scrittura premiando i vincitori di ogni edizione e occupandosi della pubblicazione e distribuzione dei loro libri.
Nero di Puglia: il noir in un concorso
Amici del noir riunitevi e sfoderate le vostre doti letterarie e affilate le penne perché è finalmente stato lanciato il concorso giusto per voi. “Nero di Puglia – Il noir in tutte le sue gradazioni”, è dedicato a tutti gli scrittori esordienti che hanno scelto il genere noir che esprimersi e che sono ancora alla ricerca di una prima publicazione.
Concorso letterario Ettore Ottaviano
Il Comune di Rocca d’Arazzo e l’Associazione Turistica Pro Loco di S. Caterina Rocca d’Arazzo indicono la 12ª edizione del Premio Letterario “Ettore Ottaviano”, un concorso letterario che si apre nell’anno del 150° anniversario d’Italia e che, per l’occasione, richiede la scrittura di un testo legato alla storia del nostro Paese che contenga i fatti, le persone e i sogni cheraccontano l’Italia e gli italiani.
Concorso letterario: Pagine di territorio
Il Comune di Crova indice il Terzo Concorso Letterario “Pagine di territorio. Storie di uomini e paesi”, un concorso che darà la possibilità anche ai ragazzi che hanno già compiuto 16 anni di partecipare alla selezione che premierà il migliore scrittore.
Il concorso è di carattere nazionale e internazionale ed è strutturato in tre sezioni: prosa (racconto lungo), poesia, teatro (monologo), tutte di carattere inedito. La sezione prosa ammetta una lunghezza non inferiore a 10 cartelle dattiloscritte e non superiori a 20 cartelle (una cartella corrisponde a 1800 battute), il monologo non dovrà invece superare i 5 minuti di lettura.
La scheda di partecipazione dovrà essere compilata in tutte le sue parti (è necessario indicare due recapiti telefonici) ed essere inviata agli organizzatori del concorso che raccoglieranno ogni scheda per tutti i partecipanti che potranno partecipare al concorso presentando non più di un’opera per ogni sezione, pena esclusione alla partecipazione.
Ecco i premi:
- Prosa 1° classificato € 500,00
2° classificato € 200,00 - Poesia 1° classificato € 500,00
2° classificato € 200,00 - Teatro 1° classificato € 500,00
2° classificato € 200,00
Al terzo classificato di ciascuna sezione verrà invece consegnata una coppa, targa o pergamena.
Tutte le opere premiate (vincitore, secondo e terzo classificato) saranno pubblicate a cura del Comune di Crova.
E’ inoltre previsto anche un tema indicato come Fuori Concorso, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, una sezione interessante che raccoglierà i romanzi brevi storici di lunghezza minima non inferiore a 10 cartelle dattiloscritte (lunghezza di ciascuna cartella: 1800 battute) e non superiore a 20 cartelle. La trama delle opere dovranno essere incentrate sul tema dell’Unità d’Italia, attingendo da fatti storici documentati oppure trame di fantasia che rechino riferimenti a fatti storici realmente avvenuti. Il vincitore riceverà un premio di 200 euro.
Tutte le opere dovranno essere consegnate entro il 30 aprile seguendo le indicazioni che leggerete sul link che vi indichiamo qui, il PDF ufficiale del Comune di Crova e del concorso letterario.
[Photo Credits prlog]
Giri di parole: il concorso letterario
Ha il via la terza edizione del Concorso Letterario Nazionale “Giri di Parole”, un’idea nata dalla casa editrice Navarra Editore che celebra quest’anno il terzo anno consecutivo nello sviluppo del progetto. Il concorso letterario è riservato a tutti gli scrittori che abbiano nel cassetto un racconto, un romanzo o un saggio inedito che abbia come soggetto un tema unico, quello della rivolta.
Concorso letterario: L’anima del bosco
Con la collaborazione della Regione Liguria e molte associazioni culturali si apre la 4° edizione del Concorso Letterario Internazionale “L’Anima del Bosco”, un’occasione per tutti gli scrittori esordienti voluta in memoria del Prof. Renato Pancini e che vedrà come Presidente Onorario della Giuria Maria Luisa Spaziani, candidata nel 1990, 1992 e 1997 al Premio Nobel per la Letteratura.